Sedanini broccoletti, moscardini e pesto di prezzemolo allo zafferano

Calorie Calorie: 150 kcal

Sedanini broccoletti, moscardini e pesto di prezzemolo allo zafferano

Ingredienti:
- 320g di sedanini
- 300g di broccoletti
- 300g di moscardini
- 1 mazzetto di prezzemolo
- 1 bustina di zafferano
- 1 spicchio d'aglio
- 50g di pinoli
- 50g di parmigiano grattugiato
- 100ml di olio extravergine di oliva
- sale q.b.

Procedimento:
1. Iniziate preparando il pesto di prezzemolo allo zafferano. Tritate finemente il prezzemolo insieme agli spicchi d'aglio e ai pinoli. Aggiungete il parmigiano grattugiato e lo zafferano precedentemente sciolto in un po' d'acqua calda. Continuate a tritare e aggiungete gradualmente l'olio extravergine di oliva fino ad ottenere un composto omogeneo. Aggiustate di sale e tenete da parte.
2. Pulite i moscardini eliminando gli occhi e il becco. Lavateli e tagliateli a pezzetti.
3. In una padella antiaderente, fate rosolare i moscardini con un filo d'olio extravergine di oliva per qualche minuto. Aggiungete i broccoletti precedentemente lavati e tagliati a pezzetti. Salate e cuocete per circa 10 minuti a fuoco medio.
4. Nel frattempo, cuocete i sedanini in abbondante acqua salata seguendo i tempi di cottura indicati sulla confezione.
5. Scolate i sedanini al dente e uniteli ai broccoletti e ai moscardini. Aggiungete il pesto di prezzemolo allo zafferano e mescolate bene.
6. Servite i sedanini broccoletti e moscardini con una spolverata di parmigiano grattugiato e qualche foglia di prezzemolo fresco.

Questa ricetta è adatta anche per i vegetariani e i celiaci. Per quanto riguarda le intolleranze alimentari, è possibile sostituire i pinoli con le mandorle o le noci, a seconda delle preferenze. La ricetta è di difficoltà media e richiede circa 40 minuti di preparazione. La ricetta è di origine italiana, ma non è legata ad una specifica regione.

Valori nutrizionali per 100g:
- Calorie: 150 kcal
- Grassi: 8g
- Carboidrati: 14g
- Proteine: 6g
- Fibre: 2g

Vedi le ricette richieste da altri utenti