Zuccotto di lasagne con verdure, fontina e prosciutto

Tempo Tempo: 1 ora e 30 minuti
Difficoltà Difficoltà: Media
Calorie Calorie: 180

Zuccotto di lasagne con verdure, fontina e prosciutto

Zuccotto di lasagne con verdure, fontina e prosciutto

Difficoltà: Media

Tempo di preparazione: 1 ora e 30 minuti

Ingredienti per 6 persone:

- 12 fogli di lasagne
- 2 zucchine
- 2 carote
- 1 cipolla
- 200g di prosciutto cotto
- 200g di fontina
- 500ml di besciamella
- 50g di burro
- Sale e pepe q.b.

Procedimento:

1. Iniziate preparando le verdure: lavate le zucchine e le carote, sbucciatele e tagliatele a cubetti. Tritate finemente la cipolla.

2. In una padella, fate sciogliere il burro e aggiungete la cipolla tritata. Fate soffriggere per qualche minuto, poi aggiungete le verdure e fatele cuocere per circa 10 minuti, finché saranno morbide. Aggiustate di sale e pepe.

3. Tagliate a cubetti il prosciutto cotto e la fontina.

4. Preparate la besciamella seguendo la ricetta classica.

5. Cuocete i fogli di lasagne in acqua bollente salata per circa 5 minuti, poi scolateli e passateli sotto l'acqua fredda per fermare la cottura.

6. Prendete uno stampo a ciotola rovesciata e foderatelo con pellicola trasparente. Disponete i fogli di lasagne in modo da coprire completamente lo stampo, facendo in modo che fuoriescano dalla ciotola.

7. Versate un po' di besciamella sul fondo, poi disponete uno strato di verdure, uno di prosciutto cotto e uno di fontina. Continuate così fino a riempire completamente lo stampo.

8. Chiudete il zuccotto con i fogli di lasagne che fuoriescono dalla ciotola, poi coprite con la pellicola trasparente e mettete in frigorifero per almeno un'ora.

9. Trascorso il tempo di riposo, sformate il zuccotto su un piatto da portata e servite.

Informazioni nutrizionali per 100g:

- Calorie: 180
- Grassi: 10g
- Carboidrati: 12g
- Proteine: 10g

Il zuccotto di lasagne con verdure, fontina e prosciutto è adatto a vegetariani e celiaci (utilizzando fogli di lasagne senza glutine). Non è adatto a vegani. La ricetta è di origine italiana e non è legata ad una specifica regione.

Vedi le ricette richieste da altri utenti