Anatra alla romagnola

Calorie Calorie: 200 kcal

Anatra alla romagnola

Anatra alla romagnola

Ingredienti:
- 1 anatra intera
- 1 cipolla
- 1 carota
- 1 gambo di sedano
- 1 spicchio d'aglio
- 1 rametto di rosmarino
- 1 bicchiere di vino rosso
- 1 bicchiere di brodo vegetale
- 2 cucchiai di concentrato di pomodoro
- Olio extravergine di oliva
- Sale e pepe q.b.

Preparazione:
1. Pulire l'anatra eliminando eventuali parti di grasso in eccesso e lavarla sotto acqua corrente. Asciugare bene con della carta assorbente.
2. In una casseruola capiente, far rosolare la cipolla, la carota e il sedano tagliati a cubetti con un filo di olio extravergine di oliva.
3. Aggiungere l'anatra e farla rosolare su tutti i lati finché non sarà dorata uniformemente.
4. Aggiungere l'aglio schiacciato, il rosmarino e il concentrato di pomodoro. Mescolare bene e sfumare con il vino rosso.
5. Aggiungere il brodo vegetale, salare e pepare a piacere. Coprire con un coperchio e lasciar cuocere a fuoco basso per circa 2 ore, girando l'anatra di tanto in tanto e aggiungendo altro brodo se necessario.
6. Quando l'anatra sarà cotta, toglierla dalla casseruola e farla riposare per qualche minuto prima di tagliarla a pezzi.
7. Servire l'anatra alla romagnola calda, accompagnata con il sugo di cottura e contorni a piacere.

Questa ricetta può essere consumata da chi segue una dieta onnivora. Per i vegetariani e i vegani, l'anatra può essere sostituita con un'alternativa vegetale come il seitan o il tofu. Per i celiaci, assicurarsi che il brodo vegetale e il concentrato di pomodoro siano privi di glutine.

Valori nutrizionali per 100g:
- Calorie: 200 kcal
- Proteine: 20g
- Grassi: 12g
- Carboidrati: 2g

La ricetta dell'anatra alla romagnola è tipica della regione Emilia-Romagna, in Italia. La preparazione è di difficoltà media e richiede circa 2 ore di tempo.

Vedi le ricette richieste da altri utenti