Polpettone leccese

Calorie Calorie: 250 kcal

Polpettone leccese

Polpettone Leccese

Il Polpettone Leccese è un piatto tipico della cucina salentina, facile da preparare e molto gustoso. Ecco la ricetta:

Ingredienti:
- 500g di carne macinata di vitello
- 200g di pane raffermo
- 2 uova
- 100g di formaggio grattugiato
- 1 cipolla
- 1 spicchio d'aglio
- 1 cucchiaio di prezzemolo tritato
- 1 cucchiaio di basilico tritato
- 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
- sale e pepe q.b.

Preparazione:
1. In una ciotola, ammollare il pane raffermo in acqua per qualche minuto, poi strizzarlo bene e sbriciolarlo.
2. In una padella, far soffriggere la cipolla e l'aglio tritati con l'olio extravergine di oliva.
3. In una terrina, unire la carne macinata, il pane sbriciolato, le uova, il formaggio grattugiato, il prezzemolo, il basilico, il sale e il pepe. Aggiungere anche il soffritto di cipolla e aglio e mescolare bene.
4. Prendere una teglia da forno e foderarla con carta da forno. Versare il composto di carne nella teglia e livellare bene.
5. Infornare il polpettone in forno già caldo a 180°C per circa 45 minuti.
6. Sfornare il polpettone e lasciarlo raffreddare per qualche minuto prima di servirlo.

Il Polpettone Leccese può essere mangiato da chi segue una dieta onnivora. Per chi segue una dieta vegetariana o vegana, si può sostituire la carne macinata con del seitan o del tofu. Per chi soffre di celiachia, è importante utilizzare pane senza glutine.

Valori nutrizionali per 100g:
- Calorie: 250 kcal
- Proteine: 18g
- Grassi: 15g
- Carboidrati: 10g

La ricetta del Polpettone Leccese è originaria della città di Lecce, in Puglia. La preparazione è di difficoltà media e richiede circa un'ora di tempo. Buon appetito!

Vedi le ricette richieste da altri utenti